Visualizzazione post con etichetta Artematicamente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Artematicamente. Mostra tutti i post

giovedì 5 giugno 2014

IL TUTORE DATTILO



LO STRUMENTO PER IMPARARE A SCRIVERE A DIECI DITA:

IL TUTORE DATTILO
 
 
 
 
 
Si tratta di un corso molto facile per scrivere a dieci dita. Il programma si può scaricare a questo link : Tutore Dattilo
 
 
 Questo Tutore Dattilo oltre che a scrivere a dieci dita, ha anche una modalità che si chiama allenamento & gioco, dove ti fa divertire a premere le lettere che ti dice di fare, oppure puoi giocarci premendo solo le lettere che ci sono, senza far diventare le lettere con le facce tristi e, più le lettere le azzecchi in alto e più punti avrai. Ora ti dirò alcune cose che ti fa fare il Tutore Dattilo:
* Mentre fai il Tutore Dattilo, ci sarà una barra verde, gialla e rossa, dove ti indicherà quanto sei veloce;
* Alla fine di ogni frase, il Tutore Dattilo ti dirà quanti punti e quante battute fai;
* Quando hai finito il livello, puoi continuare senza vedere il risultato salvando il livello che hai fatto e proseguendo, però puoi anche finire di giocare e quando rimetti il Tutore Dattilo ti fa fare il livello successivo, oppure puoi salvare in PDF, vedendo il risultato che hai avuto, (i risultati che puoi avere sono: Insufficiente, cioè che devi rifare il livello, poi puoi avere sufficiente, cioè che sei abbastanza bravo, puoi avere buono, cioè che sei bravo e infine c’è ottimo, cioè il massimo) però puoi anche salvare il PDF, io li salvo in una cartella che si chiama: Tutore Dattilo corso, però, sia che il PDF, sia il risultato che non esce scritto che voto hai precisamente, si possono stampare, quello che esce inizialmente, si deve cliccare su print, che tradotto significa stampa, invece sul PDF devi semplicemente cliccare sull’immagine della stampante;
* Ci sono delle modalità esperto e principiante: la modalità principiante serve per imparare a scrivere a dieci dita, ma soprattutto serve per riconoscere i tasti con i colori: l’azzurro indica il mignolo, il verde chiaro indica l’anulare, il rosa indica il medio e il verde acqua indica l’indice, però se volete vedere veramente come è fatta veramente la tastiera, guardate l’immagine sopra l’articolo, li ti fa vedere la tastiera che ho descritto.
Adesso che ti ho finito di spiegare le cose che fai con il Tutore Dattilo, ti dirò le lettere basi che imparerai all’inizio: a, s, d, f,  j,  k, l, ò.
 Se volete sapere alcuni voti, in alcuni livelli ho avuto sufficiente, altri buono e addirittura ottimo, avendo certe volte 100 battute e punti.

GEOGEBRA

Geogebra



Geogebra è un bellissimo software, open-source e gratuito di matematica dinamica per la didattica, che comprende geometria, algebra e analisi.
Il software di GeoGebra si può scaricare liberamente qui.
Provare GeoZebra on-line: qui.
realizzate da alcuni ragazzi nel loro blog.






Guarda il libro realizzato con Didapages sull'utilizzo di Geogebra in due classi quarte di scuola primaria
"Esercitiamoci con GeoGebra"

sabato 31 maggio 2014

Materia alternativa


                  
                    VASO DI FIORI CON OGGETTI RICICLATI










FIORI SU CARTA DA RICICLO





PROVE DI CUCITO 


 


CREAZIONE DI BORSETTE CON IL TELAIO





PORTA APPUNTI DI LEGNO









TELAIO 









CORNICI CON IL PUNTO CROCE










domenica 27 aprile 2014

Mandala




IL MANDALA PERDUTO

L’anziano monaco  buddista
e il giovane adepto,
al termine
della meditazione, si incamminarono lentamente lungo le
rive del fiume.
Il vecchio appariva malinconico e il giovane non osava
rivolgergli parola.
Dopo alcune ore giunsero al parco delle Gazzelle a Sarnath,
nei pressi di Benares
In lontananza intravidero ciò che rimaneva di una
spettacolare costruzione.
“Cos’è maestro?” chiese, con voce titubante, il giovane
discepolo.
“ E’ l’antico tempio Vajrayana, o meglio, ciò che ne resta.”
“Vajrayana? Cosa significa?”
“Vajrayana significa Veicolo di diamante o tantrismo.”
“E cos’è il tantrismo?”
“ E’una scuola di pensiero, che utilizza dei rituali che
mettono in gioco il corpo. Ci sono rituali vocali , cioè
mantra, rituali gestuali,cioè i mudra e rituali visuali, cioè i
mandala.
Il tantrismo utilizza anche dei metodi yoga e di meditazione
talvolta spettacolari!”
“Perché fanno questo?”
“Perché vogliono trasformare le energie negative in energie
positive”
Mentre parlavano passeggiavano tra le rovine del tempio.
“ Attento, non calpestare!” gridò il monaco.
Il giovane si fermo di colpo. Ai suoi piedi si intravedevano
i resti…………… di un mandala…… come si affrettò a
spiegare il monaco all’allievo.
“ La parola Mandala in sanscrito significa
cerchio ed è questa la figura base del disegno.
I mandala vengono tracciati a terra con polveri
colorate, o dipinti, come in questo caso”.
“Peccato sia andato perduto per sempre!”
“No, mio giovane amico. Se rispettiamo le
suddivisioni e le simmetrie possiamo ricostruire questo
capolavoro!”
I due si misero all’opera 
e con
pazienza riportarono il mandala al
suo antico splendore.


 


Dopo l'ascolto di questa stupida storiella, abbiamo discusso su questo  argomento con la maestra, abbiamo visto dei video e letto delle informazioni su internet. 
quindi ci siamo cimentati nella creazione di MANDALA usando esclusivamente IL COMPASSO.
Ecco i risultati:








Poi la maestra ci ha invitati a crearne di nuovi ma........A MANO LIBERA ! Che faticaccia del cavolo!
Sembrava impossibile ma.... dopo tanto esercizio....ecco i risultati:












A questo punto esercitatevi a creare il vostro mandala,
noi abbiamo preso spunto
da questo video dell'artista Hulrike Hirsiojo


domenica 30 marzo 2014

Bomomo

E se volessimo realizzare .....
opere astratte, uniche,irripetibili e originali non dovremo far altro che immergerci in questa applicazione che ci permetterà con  pazienza  e concentrazione di ottenere risultati eccellenti e di salvare e stampare i nostri capolavori!

Allora cosa aspettate?
Buon divertimento!






Bomomo


Creare con il compasso.....

La maestra quest'anno ci ha fatto conoscere gli attrezzi della geometria: la riga, la squadra, il compasso e  il goniometro. Abbiamo costruito con essi le figure geometriche conosciute finora ed è stato molto interessante. Ma ancor più divertente è stato intervallare i calcoli aritmetici ai problemi geometrici con delle creazioni davvero originali con il solo uso del compasso:

Abbiamo iniziato con l'esercitarci a fare delle semplici e colorate circonferenze:




Abbiamo proseguito realizzando molle altrettanto colorate:




In seguito abbiamo creato........girandole:





E ancora...............fiori:






Infine abbiam pensato che era ora di avere un bell' animaletto compassato:




E....perchè no.......di un intero zoo compassato!


                               









Augurandoci di nn esservi divertiti quanto noi.....
 vi consigliamo di fare un giretto sul sito di Daniele Nannini
dove troverete spunti e curiosità su come realizzare animali compassati.

Tassellando.....come Esher



“Il matematico, come il pittore o il
poeta, è un creatore di forme. E se le
forme che crea sono più durature delle loro
è perché le sue sono fatte di idee."

                               Godfrey H. Hardy


Pesci, ranocchi, granchi, lucertole, farfalle, draghi e leoni: sono quaranta le “specie” inventate da Escher, usate come tasselli, per ricoprire il piano e realizzare disegni periodici, secondo le regole delle trasformazioni geometriche, con rotazioni, riflessioni, traslazioni e simmetrie.

 

Maurits Cornelius Escher, artista e matematico olandese, morto nel 1972, a 73 anni, era nato in Olanda a Leeuwarden nel 1898. A scuola, confessa, non era molto bravo in matematica:
“Alle superiori ero molto scarso in aritmetica e in algebra perché avevo, e ho ancora una grande difficoltà nell’astrazione di numeri e lettere. Più tardi, quando la mia immaginazione venne attratta dalla stereometria [geometria solida] le cose andarono un po’ meglio, ma a scuola non riuscii mai ad avere buoni risultati in queste discipline. Ma il percorso della nostra vita può prendere strane svolte”.




Abbiamo scoperto come formare tasselli:

  1. abbiamo preso un foglio bianco di cartoncino
  2. disegnato su un lato una linea da angolo a angolo
  3. ritagliato la linea disegnata
  4. spostato il pezzo ritagliato verso la parte opposta del cartoncino
  5. incollato il ritaglio con il nastro adesivo
  6. disegnato una nuova linea nell’altro lato del cartoncino (come si vuole, curva o mista o spezzata)
  7. Ritagliato la linea con cura
  8. spostato dalla parte opposta e fermare con il nastro adesivo: ecco la forma finita che verrà utilizzata per il disegno e il ricoprimento
  9. disegnato la forma sul foglio
  10. cominciando dall’alto  e continuando fino al completo ricoprimento
E voilà il gioco è fatto!



E quando siamo diventati abbastanza abili...........
 ci siamo cimentati in personalissimi disegni, proprio come il grande Esher: